5 Aprile 2024

I mutamenti giurisprudenziali non giustificano la revisione dell’assegno di divorzio

I mutamenti giurisprudenziali (segnatamente quelli in tema di assegno di divorzio) non costituiscono una ragione che di per sé giustifica la revisione delle condizioni di divorzio, occorrendo infatti che sussistano giustificati motivi e, cioè, circostanze sopravvenute e idonee ad alterare significativamente l’assetto economico-patrimoniale dato dalle condizioni di divorzio sulle quali si è formato il giudicato. Il giudice, quindi, non può procedere a una nuova e autonoma valutazione dei presupposti o dell’entità dell’assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti già compiuta, ma, alla luce dei principi affermati da Cass., sez. un., 11 luglio 2018, n. 18287, deve verificare se e in che misura le circostanze, sopravvenute e provate dalle parti, abbiano alterato gli equilibri sanciti dall’assetto economico-patrimoniale dato dalla sentenza di divorzio, soprattutto laddove le condizioni di divorzio derivino da un accordo delle parti recepito nella sentenza emessa a seguito di ricorso congiunto, ove liberamente le parti hanno ritenuto sussistenti i presupposti per la spettanza dell’assegno divorzile. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 21 marzo 2024, n. 7650.

Read More 

Potrebbero interessarti

26 Settembre 2023

Nulla la delibera assembleare che approva le tabelle di portineria a maggioranza

La predisposizione della tabella “portineria” richiede l’approvazione con l’unanimità dei consensi, e non con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 2, c.c. e ciò non tanto per non essere stata prevista nelle tabelle originarie allegate al regolamento di condominio, quanto piuttosto per aver derogato ai criteri legali mediante...

1 Agosto 2024

Rideterminazione triennale delle borse di studio dei medici specializzandi

Le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza 19 luglio 2024, n. 20006, in relazione alla questione se l’importo delle borse di studio dei medici specializzandi iscritti ai corsi di specializzazione sia soggetto, per il periodo dal 1° gennaio 1994 al 31 dicembre 1997, all’adeguamento triennale...

17 Maggio 2023

Se tutti i conti con la stessa banca sono cointestati, i saldi sono compensabili per intero

Se tutti i rapporti contrattuali con la banca sono cointestati troverà applicazione il principio di unicità dei conti con possibilità di compensare interamente i saldi, mentre se, a fronte di un conto corrente cointestato, soltanto uno dei correntisti intrattiene altri rapporti con l’istituto di credito, la compensazione può esclusivamente...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more