2 Aprile 2024

Condominio: il rapporto tra innovazioni e uso della cosa comune

Con sentenza del 30 gennaio 2024, n. 297, il Tribunale di Venezia torna ad occuparsi della ricorrente questione sull’individuazione, nel contesto condominiale, delle opere che comportano veri e propri interventi implicanti innovazioni (con gli effetti che ne conseguono, anche in presenza di condomini affetti da disabilità) e di quelle che, invece, che non determinano alterazioni della cosa comune, di cui tutti i condomini possono servirsi con la configurazione del vincolo reciproco di non mutare la destinazione del bene comune e di farne un uso paritetico in base ai diritti a ciascuno di essi riconosciuti.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Dicembre 2023

Risponde il Condominio per i danni da caduta causati dal dislivello del tombino?

La responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, e non presunto, essendo sufficiente, per la sua rappresentazione, la dimostrazione da parte dell’attore del nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul custode grava l’onere della prova liberatoria del caso fortuito, rappresentato da...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more