7 Marzo 2024

Statuto del contribuente: le novità sulle notificazioni degli atti impositivi e sul ne bis in idem

Il D.Lgs. 213/2023 interviene anche sui vizi di notificazione degli atti impositivi, rafforzando le tutele del contribuente. Si tipizzano qui per via normativa alcuni ormai consolidati orientamenti della Corte Suprema, sottolineando la irrilevanza giuridica degli atti così gravemente viziati da risultare inesistenti. Inoltre, viene espressamente introdotto il principio di derivazione sovranazionale, del “ne bis in idem” – peraltro ivi enunciato con riguardo al processo di fronte al giudice – in forza del quale non sono consentite duplicazioni dell’attività controllo procedimentale da parte degli Uffici.

Read More 

Potrebbero interessarti

8 Giugno 2023

Anno fiscale 2022: ISA modificati

Il MEF interviene con il D.M. 28 aprile 2023 sugli indici indici sintetici di affidabilità e l’Agenzia delle Entrate precisa le modalità operative (Circolare n. 12/2023). Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more