1 Marzo 2024

La “nuova” trasformazione transfrontaliera ex D.Lgs. 19/2023 e l’intervento del notaio

Il d.lgs. 19/2023 ha recepito la direttiva dell’Unione Europea n. 2121 del 2019 e riformato le operazioni straordinarie transfrontaliere che coinvolgono le società. Il decreto, oltre a modificare la disciplina delle fusioni transfrontaliere, peraltro già contenuta nel d.lgs. 108/2008, contiene una nuova regolamentazione delle operazioni di trasformazione e scissione transnazionali. In particolare, la trasformazione transfrontaliera si concreta nel trasferimento della sede sociale in un altro stato, con il conseguente mutamento del tipo sociale e della legge applicabile alla società. La normativa prende in considerazione tanto le operazioni di trasformazione transfrontaliera poste in essere all’interno dell’Unione Europea tra stati che hanno recepito la suddetta direttiva (c.d. armonizzate), quanto le medesime operazioni poste in essere tra stati che non applicano la direttiva. Possono inoltre distinguersi due procedure, una per l’ipotesi in cui sia la società estera a voler trasferire la propria sede in Italia, l’altra per la fattispecie opposta in cui sia la società italiana a voler trasferire all’estero la propria sede.

Read More 

Potrebbero interessarti

31 Luglio 2023

Sospensione dei termini del periodo feriale nelle controversie familiari e minorili

Con ordinanza n. 18044 del 2023 la Cassazione civile muta radicalmente di orientamento sull’applicazione della sospensione dei termini dal 1 al 31 agosto, nelle controversie aventi a oggetto il contributo di mantenimento o l’assegno divorzile, con forme e motivazione che non possono trovare adesione sul piano giuridico, mentre deve...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more