8 Febbraio 2024

L’aggravante della destinazione del bene a pubblico servizio è tardiva se contestata dopo il 30 marzo 2023

La Quinta Sezione della Corte di cassazione penale, con la sentenza 30 gennaio 2024, n. 3741 continua a pronunciarsi rispetto a due annose questioni inerenti al furto di energia elettrica, sulle quali, dopo le novità apportate dal D.Lgs n. 150/2022 al regime di procedibilità, si sono formati altrettanti contrasti interpretativi. Nell’odierna pronuncia si afferma che la circostanza aggravante della destinazione a pubblico servizio presenti una componete valutativa e, pertanto, abbisogna di esplicita contestazione, quantomeno con l’espressa qualificazione del bene energia elettrica come destinato a pubblico servizio. La contestazione è, tuttavia, tardiva se formulata dopo il termine di tre mesi dell’entrata in vigore della riforma Cartabia.

Read More 

Potrebbero interessarti

30 Agosto 2023

Decreto Asset e investimenti: le misure per i trasporti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” (c.d. decreto “Asset e investimenti”). Nel presente intervento analizziamo le misure introdotte rispetto al settore del trasporto aereo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more