24 Gennaio 2024

NYT vs. ChatGPT: l’AI può diventare fonte di informazione alternativa a un giornale?

È impossibile prevedere quale impatto avrà l’intelligenza artificiale sull’informazione. Stiamo vivendo un nuovo capitolo della storia. Come tutti i periodi di transizione, la prima fase è sempre quella più ricca di incertezze. La realtà, analogica ed offline, è inesorabilmente travolta dalla rivoluzione digitale che ci impone forti cambiamenti. Dopo soli tredici mesi dal lancio di ChatGPT, il New York Times ha citato in giudizio OpenAI e Microsoft davanti alla Corte federale distrettuale di Manhattan, lamentando la violazione del copyright sui contenuti autoriali della testata (per uso non autorizzato di milioni di articoli del NYT) e il rischio di vedersi sottrarre traffico, pubblicità e fatturato. Con l’ordinanza 23-cv-00201-WHO, relativamente alla class action promossa da tre artisti statunitensi ovvero Sarah Andersen, Kelly McKernan e Karla Ortiz contro Stability AI, Midjourney e DeviantArt, la Corte distrettuale della California del Nord ha già messo in evidenza le grosse difficoltà probatorie nel far valere un contenuto protetto nei confronti dei sistemi di I.A. A ciò si aggiunga anche il fatto che i sistemi di intelligenza artificiale sono tutti sistemi proprietari ovvero “scatole nere” per cui è quasi impossibile ricostruirne esattamente il funzionamento e documentare i dataset di addestramento. Senza contare poi i grossi interessi in gioco. Da una parte troviamo OpenAI, ovvero, una realtà con enormi fatturati in crescita (sono lontane le origini come sistema open source) su cui anche Microsoft ha investito oltre tredici miliardi di dollari. Dall’altra parte c’è il New York Times che, con quasi duecento anni di storia giornalistica, lamenta la violazione di copyright e il rischio di perdere abbonamenti, traffico e ricavi necessari per assicurare contenuti di alto livello giornalistico. L’atto introduttivo del giudizio pendente merita un’attenta analisi per i seguenti motivi.

Read More 

Potrebbero interessarti

29 Marzo 2023

Per le Sezioni Unite ricognizione di debito a imposta fissa

“La scrittura privata non autenticata di ricognizione del debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto, prestazione a contenuto patrimoniale, è soggetta a imposta di registro in misura fissa solo in caso d’uso.” Le Sezioni Unite, con Sentenza 16 marzo 2023...

10 Aprile 2025

Quando è responsabile il liquidatore verso i creditori sociali insoddisfatti?

Il liquidatore di una società estinta è responsabile nei confronti del creditore sociale rimasto insoddisfatto se quest’ultimo dimostra che nel bilancio finale di liquidazione esisteva una massa attiva sufficiente a soddisfare il credito e che è stata, invece, distribuita ai soci, oppure che la mancanza di attivo è imputabile...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more