13 Settembre 2022

Autodeterminazione nei dati e sistemi A.I.

Di seguito l’articolo della Prof.ssa Astone, pubblicato su Contratto e Impresa, n. 2/2022, CEDAM, Padova.

Il contributo analizza il problema del rapporto tra autodeterminazione e sistemi dotati di intelligenza artificiale al fine di evidenziare la perdita di centralità del consenso. L’analisi si concentra sui requisiti, che costituiscono condizione di legittimità del consenso nel GDPR, per sottolinearne la difficile applicabilità alle nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Si rileva come, negli interventi normativi successivi al GDPR, a partire dalle proposte relative al Digital Services Act e al Digital Market Act, fino ad arrivare alla bozza di Regolamento sull’intelligenza artificiale, si assista ad una spiccata tendenza verso “un’autonomia conformata” delle condizioni generali di contratto, che si sostanzia in una predeterminazione legale del contenuto, con l’obiettivo di introdurre meccanismi per tutelare i dati a prescindere dal consenso.

Read More 

Potrebbero interessarti

8 Agosto 2023

Limiti della collazione nei rapporti tra conviventi

Due fratelli agivano contro la sorella, invocando, in sede di successione dalla madre, la lesione di legittima, in relazione alle somme di denaro di cui, secondo il loro assunto, la stessa aveva goduto nel periodo di 24 anni in cui aveva convissuto con la genitrice. Essi asserivano che la...

30 Giugno 2023

Assicurazione sulla vita: premorienza del beneficiario

La Suprema Corte di Cassazione con Ordinanza n° 11101 del 27 aprile 2023, in relazione a un ricorso, in tema di assicurazioni sulla vita, proposto prima della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 11421 del 30 aprile 2021 (si veda articolo “Polizza sulla vita a favore di “eredi...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more