15 Gennaio 2024

La tutela dei figli nati tramite maternità surrogata tra novità giurisprudenzali e principi generali

Questo approfondimento costituisce un aggiornamento sulle questioni giuridiche aperte relative ai figli nati tramite maternità surrogata e presenta un’analisi delle recenti sentenze pronunciate sul tema. Lo studio parte dalle pronunce della Corte Costituzionale del 28 marzo 2022 n. 79 e delle Sezioni Unite del 30 dicembre 2022, n. 38162 per poi soffermarsi sulle recenti sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In tutte le pronunce emerge che gli Stati possono legittimamente vietare il ricorso a tecniche di maternità surrogata, ma devono in ogni caso garantire una tutela sostanziale e un conseguente riconoscimento giuridico della relazione esistente tra il minore e il genitore non solo biologico, ma anche intenzionale.

Read More 

Potrebbero interessarti

26 Maggio 2023

Convertiti in legge il Decreto bollette e il Decreto Ponte sullo Stretto

Nella settimana in cui è stato pubblicato il D.Lgs. 54/20923 in tema di istituzione della Procura europea (c.d. EPPO), sono stati convertiti in legge sia il c.d. Decreto Ponte sullo Stretto (D.L. 35/2023) che il c.d. Decreto bollette (D.L. 34/2023). Il CdM ha approvato il D.L. per fronteggiare l’emergenza...

7 Aprile 2025

Responsabilità professionale del notaio: fonti ed esimenti

Il notaio è tenuto anche ai c.d. obblighi di consiglio e dissuasione nei confronti delle parti perché la sua prestazione possa ritenersi completa e diligente, fermo però che l’attività di interpretazione delle norme, specie quelle controverse, non può generare responsabilità. Così ha stabilito l’ordinanza n. 6636/2025 della Cassazione civile....

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more