9 Settembre 2022

Legal design e contratto: un nuovo sviluppo o un’alternativa?

Di seguito l’articolo del Prof. Santosuosso e dell’Avv. Azzini, pubblicato su I Contratti, n. 4/2022, Ipsoa, Milano.

Il legal design, entità divenuta popolare ma di non facile definizione, può dirsi una tecnica e una visione che promuove un approccio multidisciplinare e che ha l’ambizione di sviluppare prodotti di contenuto giuridico, tra cui contratti, immediatamente fruibili sotto il profilo comunicativo e nei quali gli utenti (personas) sono posti al centro. Il legal design si innesta in una dinamica più ampia (già in atto in ambito giuridico) che vede l’utilizzo di linguaggi diversi da quello naturale (la lingua parlata e scritta), come il linguaggio formale degli smart contract. Ad avviso degli autori, il legal design può e deve essere analizzato alla luce della disciplina codicistica generale in tema di contratti (artt. 1321-1469 c.c.). Questo contributo si propone di rappresentare al lettore compatibilità, limiti e potenzialità di questa nuova visione, nell’ottica della pluralità dei linguaggi e del multilinguismo giuridico.

Read More 

Potrebbero interessarti

18 Settembre 2024

Licenziamento per giusta causa: i fatti contestati vanno valutati complessivamente

Con ordinanza del 29 agosto 2024, n. 23318, i giudici della Corte di Cassazione, Sezione lavoro, si esprimono in un caso di licenziamento disciplinare determinato da molteplici episodi disciplinarmente rilevanti tenuti da un direttore di banca. Secondo la Cassazione, in tema di licenziamento disciplinare, quando vengono contestati al dipendente...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more