14 Dicembre 2023

Legittima la disciplina della detenzione domiciliare prevista per i padri condannati

Con la sentenza 11 dicembre 2023, n. 219, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1, lett. a) e b), L. n 354/1975, nella parte in cui prevede la concessione della detenzione domiciliare ordinaria ai padri di bambini sino a dieci anni soltanto ove esercitino la responsabilità genitoriale e risulti che la madre sia deceduta, ovvero «assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole».

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Gennaio 2023

Agevolazioni, pertinenze e cumulo: luce verde dai giudici tributari

di Massimo Caccavale Come segnalato in questa Rivista, già all’indomani della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Legge di Bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n 197, pubblicata sul Supplemento Ordinario n°43 della G. U. del 29 dicembre 2022 n. 303) ha disposto: (I) con l’art. 1, comma 74,...

23 Febbraio 2023

Il caso Cospito tra etica e diritto

Sono diverse le questioni che orbitano attorno all’anarchico Cospito detenuto in regime di 41-bis, ma quella che si porrà a breve con notevole impatto politico… Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more