6 Dicembre 2023

Consigli regionali: illegittima la permanenza in carica a fronte della cessazione del mandato del presidente della giunta

Con la sentenza n. 203 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 96, comma 1, della legge reg. Puglia n. 32 del 2022, nella parte in cui introduce il terzo e il quarto periodo nell’art. 5, comma 2, della legge reg. Puglia n. 2 del 2005, per violazione degli artt. 123, in relazione all’art. 22, comma 4, dello statuto reg. Puglia, e 126, comma 3, Cost., nella parte in cui generano un effetto dilatorio e consentono che, sia pure in regime di prorogatio, il Consiglio rimanga in carica, nonostante il suo scioglimento e la cessazione del mandato del Presidente della Giunta, per un periodo di tempo aggiuntivo, ovvero quello che intercorre fino all’adozione della delibera di presa d’atto, rispetto a quello naturale, poiché tali norme pregiudicano il principio simul stabunt, simul cadent, in forza del quale le sorti del Consiglio regionale debbono seguire quelle del Presidente della Regione, ove questo, come accade nella Regione Puglia, sia eletto a suffragio diretto.

Read More 

Potrebbero interessarti

22 Aprile 2025

Avvocati, sì al praticantato presso un avvocato stabilito in altro Stato Ue

Sono compatibili, con la libera circolazione dei lavoratori, disposizioni nazionali secondo le quali una parte della pratica forense debba obbligatoriamente compiersi sul territorio nazionale allorché un’altra parte di tale periodo può essere compiuta all’estero? La Corte di Giustizia Ue ha risposto al quesito dichiarando che contrasta con l’art. 45TFUE...

30 Giugno 2023

Somministrazione di manodopera ed appalto: differenze e limiti

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 20 giugno 2023, n. 17627 affronta la questione dell’accertamento della genuinità di un contratto di appalto nell’ambito del quale una società si avvalga della prestazione di un lavoratore dipendente di una società terza. La sentenza, in primo luogo, ricostruisce le nozioni di appalto...

10 Febbraio 2025

Crisi d’impresa: non è fattibile il piano condizionato

L’art. 25 sexies, comma 5, CCII subordina l’omologazione del concordato alla presenza dei seguenti presupposti: il rispetto dell’ordine delle cause di prelazione, la fattibilità del piano di liquidazione, la mancanza di pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale e l’assicurazione di un’utilità a ciascun creditore. Un ruolo fondamentale...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more