5 Dicembre 2023

Deposito telematico, perfezionamento, errori e mancata accettazione: gli orientamenti della Cassazione

Negli ultimi mesi la Corte di cassazione si è pronunziata più volte, ma in senso radicalmente difforme, sulla questione del perfezionamento del deposito telematico, in caso di mancato esito positivo nei controlli automatici e di mancata accettazione da parte della cancelleria. Le recenti pronunce non costituiscono casi isolati, ma sono solo gli esempi più recenti di due orientamenti contrapposti, entrambi reiterati, della giurisprudenza di legittimità, su una questione che, per la sua particolare rilevanza sistematica e statistica, meriterebbe una soluzione nomofilattica uniforme.

Read More 

Potrebbero interessarti

12 Novembre 2022

Improcedibilità e reati ambientali

Lo scorso 27 settembre 2021, è stata avallata la Legge n. 134/2021, in G.U. n. 237 del 4 ottobre 2021, che con soli due articoli, da una parte, delinea i punti… Read More 

10 Gennaio 2024

Banca Dati Antiriciclaggio: qualche domanda per il CNN

Il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito dalla L. 15 dicembre 2023, n. 191 (in G.U. 16/12/2023, n. 293) in vigore dal 17 dicembre 2023, riporta all’art. 2-bis, introdotto in sede di conversione, una norma già stralciata dalla legge di Bilancio 2024. L’art. 2-bis in questione modifica il...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more