15 Novembre 2023

Non è fallibile l’impresa sociale

Il carattere sociale di una determinata impresa costituisce una qualifica da cui deriva l’applicazione di una normativa speciale. L’art. 1, comma 4, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112 stabilisce che le cooperative sociali e i loro consorzi acquisiscono di diritto la qualifica di imprese sociali. Da ciò ne deriverebbe che, in ossequio a quanto previsto dall’art. 14, comma 1, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112, alle imprese sociali insolventi dovrebbe applicarsi la disciplina della liquidazione coatta amministrativa. Senonché la seconda parte del medesimo comma 4 afferma che le norme previste dal summenzionato decreto legislativo si applicano alle cooperative sociali e ai loro consorzi nel rispetto della normativa specifica delle cooperative ed in quanto compatibili. Il richiamo alla normativa specifica delle cooperative fa sorgere il dubbio se nei confronti delle cooperative sociali che abbiano la qualifica di impresa sociale debba trovare applicazione la disciplina di cui all’art. 2545 terdecies c.c. o quella di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112. In questo modo si è espressa la Cassazione con l’ordinanza n. 28901/2023.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Gennaio 2025

Il possesso fiscale si configura con la percezione e non con la condotta di reato

Nell’ordinanza n. 307 del 205 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione chiarisce se il periodo d’imposta al quale imputare i redditi da attività illecita sia determinato in funzione del momento in cui ne viene acquisita la disponibilità ovvero in relazione al momento di commissione dei singoli fatti di...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more