24 Agosto 2023

Pianificazione urbanistica, natura giuridica delle osservazioni dei cittadini

Le osservazioni proposte dai cittadini e/o proprietari nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica non costituiscono veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi che non danno luogo a peculiari aspettative, sicché il loro rigetto o il loro accoglimento, di regola, non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali sottesi allo strumento pianificatorio. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 10 luglio 2023, n. 6754.

Read More 

Potrebbero interessarti

Di ritorno dal Congresso di Federnotai: unicità o pluralità di modelli aggregativi?
13 Dicembre 2024

Di ritorno dal Congresso di Federnotai: unicità o pluralità di modelli aggregativi?

A cura di Massimo Saraceno L’interessante Congresso di Federnotai ha affrontato, con l’intervento di autorevoli relatori, due tra i più delicati temi di attualità notarile: l’intelligenza artificiale nelle sue molteplici applicazioni nella gestione dello studio notarile e le forme di aggregazioni fra notai alla luce di virtuosi modelli associativi...

21 Marzo 2024

Transizione verde e consumatori: stop al greenwashing e altri strumenti protettivi

Il contributo offre una sintetica presentazione delle principali innovazioni apportate dalla direttiva (UE) 2024/825 alla disciplina armonizzata in materia di tutela dei consumatori con l’intento di metterla in sintonia con la transizione verde. Tra gli obiettivi perseguiti delle regole introdotte dal legislatore dell’Unione Europea, che dovranno essere recepite negli...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more