24 Agosto 2023

Illeciti agroalimentari: analisi critica all’applicazione dell’art. 19 della L. 283/62

In tema di disciplina degli alimenti, ai fini della affermazione di responsabilità del commerciante per le contravvenzioni di cui agli artt. 5 e 6L. 30 aprile 1962, n. 283, nel caso di prodotti distribuiti in confezioni originali, affetti da vizi attinenti ai loro requisiti intrinseci o alla loro composizione o alle condizioni interne dei recipienti, è richiesta, per effetto dell’esimente di cui all’art. 19 legge cit., una colpevolezza “qualificata”, derivante dalla conoscenza dell’avvenuta violazione delle prescrizioni in materia di igiene degli alimenti o dall’omessa considerazione di segni di alterazione presenti sulla confezione originale, constatabili in base ad un esame esterno (Cassazione penale, Sez. III, sentenza 26 giugno 2023, n. 26278).

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Luglio 2025

Imputato irreperibile: il difensore d’ufficio ha diritto al compenso subito dopo la sentenza ex art. 420-quater c.p.p.

Poiché la sentenza pronunciata ai sensi dell’art. 420-quater c.p.c., per il caso di irreperibilità dell’imputato, costituisce provvedimento a contenuto decisorio idoneo a definire il giudizio, e posto che la riapertura del processo è consentita dalla norma nel solo caso di successivo reperimento dell’imputato, essa va considerata come provvedimento conclusivo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more