21 Agosto 2023

PMA: il consenso dell’uomo non è revocabile dopo la fecondazione

Con la sentenza n. 161 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 2, 3, 13, 32 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 8CEDU – dell’art. 6, comma 3, ultimo periodo, della legge n. 40 del 2004, nella parte in cui consente, per effetto della crioconservazione, la richiesta dell’impianto degli embrioni non solo a distanza di tempo ma anche quando sia venuto meno l’originario progetto di coppia, poiché la previsione dell’irrevocabilità del consenso stabilita dalla norma censurata – benché introdotta in un contesto in cui la PMA avrebbe dovuto svolgersi in uno stesso ciclo, cioè con l’unico e contemporaneo impianto di un numero limitato di embrioni e, in linea generale, senza ricorrere alla crioconservazione – mantiene un non insufficiente grado di coerenza anche nel nuovo contesto ordinamentale risultante dagli interventi della Corte costituzionale.

Read More 

Potrebbero interessarti

25 Luglio 2024

Florovivaismo: la Delega al Governo

Si dovrà costituire un quadro normativo organico per la coltivazione, promozione, commercializzazione di fiori recise e piante di serra e vivai (Legge n. 102/2024) Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more