26 Luglio 2023

Il rapporto tra la domanda di mantenimento del coniuge e il suo diritto agli alimenti

La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 luglio 2023, n. 19618 confermando la propria giurisprudenza consolidata (Cassazione civile n. 27695/2017; Cassazione civile n. 10718/2013; Cassazione civile n. 5977 del 1996; Cassazione civile n. 5831 del 1997), ribadisce che, in tema di separazione, la domanda con cui viene richiesto un assegno alimentare è da considerarsi un “minus” rispetto a quella più ampia con cui viene richiesto il mantenimento. Inoltre, l’istanza per gli alimenti, sebbene formulata in appello (per la prima volta) a seguito della dichiarazione di addebito, è da ritenersi comunque ammissibile, non potendosi qualificare come domanda nuova ai sensi dell’art. 345 c.p.c. tenuti conto gli interessi che sono ad essa sottostanti.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Dicembre 2022

Gestire uno studio notarile: come si svolge un’analisi di benchmark

L’articolo prosegue il tema dell’analisi economica riprendendo l’esercizio sul caso-studio introdotto nei due articoli precedenti e propone un approfondimento sui principali indicatori di efficienza che possono essere utilizzati per una proficua analisi di benchmarking fra gli studi. L’esercizio proposto darà ulteriore evidenza dell’impatto positivo sul conto economico dello Studio...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more