20 Luglio 2023

L’abitazione del lavoratore in smart working non è una dipendenza dell’azienda

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 5 luglio 2023, n. 19023, in un procedimento per regolamento di competenza ha statuito che, al fine di stabilire la competenza territoriale del Giudice del lavoro, l’abitazione di un lavoratore che svolge l’attività lavorativa in smart working non può essere equiparata ad una dipendenza aziendale salvo che il dipendente dimostri la presenza di un nucleo, sia pure modesto, di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa da parte del datore di lavoro.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Giugno 2024

Il nuovo verbale di mediazione: l’intervento notarile nella procedura

Nella prima parte del commento allo studio del CNN del notariato si era accennato al tema della distinzione dell’accordo di mediazione rispetto al verbale. In questa seconda parte si tornerà sul tema dell’accordo, della sua natura giuridica, della distinzione di esso rispetto al verbale e dell’intervento notarile nella procedura...

21 Luglio 2023

Quando la Pubblica Amministrazione ostacola l’attività notarile

L’articolo 24 della legge 27 febbraio 1985 n. 52 stabilisce gli orari di apertura al pubblico delle Conservatorie dei Registri Immobiliari (ora Uffici del Territorio). Per non sbagliare, visti i vari interventi del legislatore succedutisi negli anni, ne abbiamo scaricato il testo dal sito del MEF. “Nelle conservatorie l’orario...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more