13 Luglio 2023

Face detection: vìola la CEDU usare il riconoscimento facciale per arrestare manifestante pacifico

Pronunciandosi su un caso “russo” in cui si discuteva della legittimità della condanna, ancorché modesta (poco più di 280 euro), inflitta ad un manifestante pacifico, la Corte europea dei diritti dell’uomo, all’unanimità, ha ritenuto violato sia l’art. 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) che l’art. 10 (diritto alla libertà di espressione) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il caso riguardava l’uso da parte delle autorità della tecnologia di riconoscimento facciale contro il ricorrente in seguito alla sua manifestazione personale nella metropolitana di Mosca. Era stato identificato e successivamente localizzato mediante una tecnologia di riconoscimento facciale dopo aver manifestato “vestito” con una figura di cartone a grandezza naturale il cui caso aveva attirato l’attenzione diffusa dei media, con in mano uno striscione che diceva: “Sto affrontando una sanzione fino a cinque anni… per proteste pacifiche”. La Corte EDU ha concluso che il trattamento dei dati personali del ricorrente nel contesto della sua manifestazione pacifica, che non aveva causato alcun pericolo per l’ordine pubblico o la sicurezza, era stato particolarmente invasivo. L’uso della tecnologia di riconoscimento facciale nel suo caso era stato incompatibile con gli ideali e i valori di una società democratica governata dallo Stato di diritto.

Read More 

Potrebbero interessarti

10 Novembre 2023

Conto dedicato, applicazioni concrete e prospettiche

di Enrico Maria Sironi Premessa Passati sei anni dall’entrata in vigore della disciplina dell’art. 1, commi 63 e seguenti della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (come modificati dai commi 142 e seguenti della legge 4 agosto 2017, n. 124), è opportuno un riesame “a freddo” sull’operatività del conto...

31 Ottobre 2023

Caso Regeni: depositata la sentenza della Corte costituzionale

Con la sentenza n. 192 del 26 ottobre 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 420-bis, comma 3, c.p.p., “nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’art. 1, comma 1, della Convenzione...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more