3 Luglio 2023

Digital Chart: le novità sul Regolamento dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)

Il digital advertising (“pubblicità digitale”), così come qualunque forma di pubblicità, deve essere conforme al principio di trasparenza della comunicazione commerciale. In questo contributo approfondiremo il principio di trasparenza legato alla pubblicità digitale e gli obblighi di disclosure a carico dei soggetti che si avvalgono di tale mezzo comunicativo (“operatori”). Un tipico esempio di digital advertising è l’influencer marketing / endorsement, ossia quella forma di pubblicità, volta a far accreditare un prodotto o un servizio sul web, veicolata da parte di celebrities, influencers o utenti che hanno un seguito online grazie ai propri followers. In questo contesto, nell’ottica di tutelare i consumatori, l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (“IAP”) ha varato, nel 2016, un Regolamento (c.d. “Digital Chart”) che illustra agli operatori quali sono gli accorgimenti da adottare per il rispetto del principio di trasparenza, evitando così forme di pubblicità occulta. In data 1° giugno 2023, la Digital Chart è stata aggiornata e, in questo contributo si illustreranno le modifiche da ultimo apportate.

Read More 

Potrebbero interessarti

10 Marzo 2025

Via libera (parziale) dell’UE alla fiscalità degli Enti del Terzo Settore

Con un recente comunicato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che la Commissione europea ha espresso il proprio gradimento per il regime fiscale degli ETS come previsto dal Titolo X del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (“Codice del Terzo settore”, in breve CTS)...

21 Agosto 2024

Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP): il “SAFE” all’italiana per il Venture Capital

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) offrono una soluzione flessibile di finanziamento per le società italiane, specialmente nel Venture Capital. Combinando caratteristiche di azioni e obbligazioni, permettono investimenti senza valutazione immediata della startup, con vari diritti e strategie di exit configurabili. La loro struttura adattabile include diritti patrimoniali e amministrativi,...

15 Aprile 2025

Avvocati: la maggiorazione del compenso per il collegamento ipertestuale è discrezionale

La mera utilizzazione di modalità telematiche non giustifica, di per sé, l’incremento del compenso. Non si tratta, in altre parole, di una maggiorazione obbligatoria: la norma rimette al giudice di valutare l’effettiva utilità del collegamento ipertestuale ai documenti utilizzati per la decisione, conferendogli un potere discrezionale (Cassazione civile, Sez....

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more