27 Giugno 2023

Il legislatore deve evitare che il differimento del TFS contrasti con la giusta retribuzione

Con la sentenza 23 giugno 2023, n. 130 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale – in riferimento all’art. 36 Cost. – dell’art. 3, comma 2, del D.L. n. 79/1997, come convertito, e dell’art. 12, comma 7, del D.L. n. 78/2010, come convertito, nella parte in cui prevedono rispettivamente il differimento e la rateizzazione del versamento di tali prestazioni, in contrasto con la garanzia costituzionale della giusta retribuzione, poiché, pur essendo il termine dilatorio di dodici mesi oggi non più rispettoso né del requisito della temporaneità, né dei limiti posti dai principi di ragionevolezza e di proporzionalità, il bilanciamento spetta alla discrezionalità del legislatore, che comunque deve provvedervi in tempi non più differibili.

Read More 

Potrebbero interessarti

13 Settembre 2023

Appalto privato

L’appalto è “il contratto con cui una parte assume, con l’organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro” (art. 1655 cod. civ.). Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more