22 Giugno 2023

I diritti di uso civico seguono l’alienazione delle proprietà private su cui essi insistono

Con la sentenza n. 119 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3 e 42, comma 2, Cost. – dell’art. 3, comma 3, della legge n. 168 del 2017, nella parte in cui, riferendosi ai beni indicati dall’art. 3, comma 1, non esclude dal regime della inalienabilità le terre di proprietà di privati, sulle quali i residenti del comune o della frazione esercitano usi civici non ancora liquidati, poiché, in caso di alienazione delle terre di proprietà privata, i diritti di uso civico seguono il bene e i componenti della collettività continuano a poter esercitare tutte le facoltà che gli usi civici conferiscono loro e, al contempo, il diritto di proprietà circola preservando sulla terra il vincolo paesaggistico, che impedisce al proprietario di apportare modificazioni pregiudizievoli per gli usi civici.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Novembre 2023

Sport e Costituzione: la Legge Costituzionale n. 1 del 2023

Il riconoscimento e la tutela costituzionale dello sport sono estranei sia alla tradizione del costituzionalismo liberale ottocentesco, sia a quella del primo costituzionalismo sociale degli anni centrali del XX secolo (culminato nella Costituzione di Weimar del 1919 e nelle Carte del secondo dopoguerra). Ma nel nostro tempo essi non...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more