8 Giugno 2023

Contratti a termine a gestione sindacale dopo il “Decreto Lavoro” 2023

Il “Decreto Lavoro” del 2023 ha posto alcune modifiche importanti ai contratti di lavoro a tempo determinato, rendendo più semplici e soprattutto certi i contratti a termine dopo dodici e non oltre ventiquattro mesi: è stato riconosciuto un potere ai sindacati comparativamente più rappresentativi, che, con contratto collettivo di qualunque livello, possono quindi disporre su durata e modalità dei contratti a termine. La modifica è importante anche se limitata, ma soprattutto è espressione di riconoscimento di un potere ai sindacati comparativamente più rappresentativi di gestire i rapporti di lavoro, in una logica partecipativa suscettibile di più ampi sviluppi. La “delega in bianco” riconosciuta significa che la partecipazione dei sindacati comparativamente più rappresentativi costituisce la migliore garanzia di corretta gestione dei rapporti.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Luglio 2024

Il nuovo regolamento sul Cloud nelle PA: come implementarlo?

Il Decreto Direttoriale n. 21007/24 del 27 giugno 2024 introduce un nuovo quadro normativo per le infrastrutture digitali e i servizi cloud destinati alla Pubblica Amministrazione. Il Regolamento pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sostituisce il precedente Regolamento adottato con Delibera n. 628/2021 dell’Agenzia per l’Italia Digitale e sarà...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more