19 Aprile 2023

Quando si realizza la diffamazione via e-mail

Il requisito della comunicazione con più persone non può presumersi sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete, ma è necessaria quantomeno la prova dell’effettivo recapito degli stessi, sia esso la conseguenza di un’operazione automatica impostata dal destinatario ovvero di un accesso dedicato al server. In altri termini è sufficiente la prova che il messaggio sia stato “scaricato” (e cioè trasferito sul dispositivo dell’utente dell’indirizzo), mentre l’effettiva lettura può presumersi, salvo prova contraria. Così ha stabilito la Cassazione penale con la sentenza n. 12511/2023.

Read More 

Potrebbero interessarti

12 Marzo 2025

Informativa finanziaria: il breviario della Suprema Corte

La Suprema Corte ribadisce come anche l’investitore disponibile ad assumersi rischi elevati deve poter valutare la sua scelta nell’ambito di tutte le opzioni dello stesso genere offerte dal mercato. Secondo l’ordinanza n. 3759/2025, l’omessa comunicazione degli obiettivi di investimento non esonera la banca dal segnalare all’acquirente i rischi dello...

3 Dicembre 2024

Al divieto di avvicinamento va associato sempre il braccialetto elettronico

Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la ordinanza con cui il tribunale del riesame, in parziale accoglimento dell’appello della difesa di un indagato, aveva sostituito la misura degli arresti domiciliari a lui applicata in ordine al reato furto aggravato, lesioni, violenza privata ed atti persecutori, con la misura del...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more