22 Marzo 2023

Del collegio che decide sul reclamo avverso l’ordinanza di estinzione non può far parte il G.E.

Con la sentenza n. 45 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 111 Cost. – dell’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinanza che accoglie l’estinzione o rigetta l’eccezione di estinzione del processo esecutivo per inattività delle parti si propone al giudice dell’esecuzione (con ricorso o all’udienza) e che del collegio giudicante sul reclamo faccia parte anche il giudice che ha emesso il provvedimento reclamato, poiché il giudizio di reclamo si iscrive fra i procedimenti di natura lato sensu impugnatoria, così attraendolo nella cornice delle garanzie costituzionali in tema di terzietà-imparzialità del giudice, che si protendono sino al processo esecutivo vòlto a rendere effettiva l’attuazione dei provvedimenti giurisdizionali.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Febbraio 2023

Facebook: diffamazione e non ingiuria se l’offeso resta estraneo al post e non può interloquire

Il solo requisito della contestualità tra comunicazione dell’offesa e recepimento della stessa da parte dell’offeso vale a configurare l’ipotesi dell’ingiuria. In difetto del requisito della contestualità l’offeso resta estraneo alla comunicazione intercorsa con più persone e non è posto in condizione di interloquire con l’offensore; nel qual caso, si...

15 Settembre 2022

Nuovi sviluppi in tema di rapporto di amministrazione nelle società per azioni

Di seguito l’articolo del Prof. Antonini, pubblicato su Le Nuove Leggi Civili Commentate, n. 3/2022, Padova, Cedam. Il tema del compenso degli amministratori di società per azioni ha una spiccata rilevanza pratica e ha da sempre interessato diversi settori del diritto, tra cui, in particolare, il diritto societario e...

17 Gennaio 2025

Maggiori chances per accedere alle agevolazioni prima casa

La Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (art. 1 comma 116) ha ampliato le chances per accedere alle agevolazioni prima casa riconoscendo all’acquirente, ancora titolare di casa di abitazione acquistata con le medesime agevolazioni, più tempo (due anni anziché un solo anno dalla data dell’atto) per vendere l’abitazione già...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more