8 Marzo 2023

Minorenne consenziente al rapporto con il compagno della madre: è reato

Con la sentenza 1° marzo 2023, n. 8735, la Terza Sezione della Cassazione penale ha ribadito che in tema di atti sessuali con persona minorenne ultra-sedicenne, di cui all’art. 609-quater c.p. la nozione di abuso di potere postula che l’agente abbia ottenuto il consenso della vittima al compimento degli atti sessuali mediante l’uso distorto dei poteri di direttiva e di comando connessi alla sua posizione di supremazia. L’abuso di poteri connessi alla posizione del soggetto agente rispetto alla vittima deve così costituire il mezzo per compiere gli atti sessuali approfittando dello stato di soggezione che deriva dall’affidamento, e cioè il mezzo per costringere il minore al rapporto sessuale o, almeno, per influenzarne la volontà, in modo che il suo eventuale consenso risulti viziato.

Read More 

Potrebbero interessarti

21 Agosto 2023

PMA: il consenso dell’uomo non è revocabile dopo la fecondazione

Con la sentenza n. 161 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 2, 3, 13, 32 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 8CEDU – dell’art. 6, comma 3, ultimo periodo, della legge n. 40...

12 Giugno 2025

La prescrizione del diritto alla retribuzione nel lavoro intramurario

La Corte di Appello di Roma, nella sentenza n. 1661 del 6 maggio 2025, si è espressa sulla determinazione del dies a quo della prescrizione del diritto alla retribuzione del lavoratore-detenuto, basandosi sul consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui, la prescrizione decorre dall’effettiva cessazione del rapporto di lavoro intramurario. Alla...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more