9 Febbraio 2023

Violazione consenso informato: va accertata la scelta del paziente se fosse stato informato

La Corte di Cassazione, sentenza n. 1936 del 23 gennaio 2023, ha accolto il ricorso di una struttura sanitaria condannata in secondo grado per violazione del consenso informato di un paziente, in quanto ha ritenuto che la Corte di appello, per accertare la sussistenza del nesso di causalità tra condotta colposa del medico (cioè l’omissione dell’informazione al paziente) e l’evento dannoso, avrebbe dovuto verificare, secondo un giudizio di probabilità logica, quale scelta avrebbe compiuto il paziente se fosse stato correttamente informato dei più interventi eseguibili.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Novembre 2023

La nuova direttiva spagnola sull’atto a distanza e la digitalizzazione delle imprese

Pubblichiamo, a ridosso dell’entrata in vigore delle novità di interesse più strettamente notarile, un articolo del collega spagnolo Antonio Domínguez Mena, notaio in Madrid, sulla direttiva in tema di digitalizzazione e atto a distanza adottata dal legislatore spagnolo. Il tema dell’atto a distanza è fortemente divisivo per il notariato...

24 Novembre 2023

Legittima la pena per il furto con violenza sulle cose

Con la sentenza del 23 novembre 2023, n. 207, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 625, comma 1, n. 2), c.p. , nella parte in cui non richiede – per l’integrazione della circostanza aggravante della violenza sulle cose – che la cosa oggetto...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more