19 Gennaio 2023

Licenziamento dirigente: la differenza fra giusta causa, giustificato motivo e giustificatezza

La Cassazione con la recente ordinanza 3 gennaio 2023, n. 88 torna a chiarire il sottile, ma chiaro confine tra le nozioni di giusta causa e di giustificatezza in materia di licenziamento del dirigente. La Suprema Corte ritiene che perché sussista la giustificatezza del licenziamento del dirigente basti la dimostrazione di 2 dei 6 addebiti disciplinari originariamente contestati. Eppure, nell’iter argomentativo manca un tertium genus non contemplato: il giustificato motivo soggettivo.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Marzo 2024

Innovazioni statutarie nel contesto delle assemblee in videoconferenza e dei patti parasociali nelle società di capitali

(1) La diffusione delle assemblee in videoconferenza nelle società di capitali è legittima se contemplata dalle clausole statutarie. L’articolo 106 del d.l. 18/2020 ha aperto la possibilità di svolgere le riunioni societarie esclusivamente online, un’opzione consolidata dal consiglio notarile di Milano. Questo adattamento dell’idea di “luogo” nel codice civile...

12 Luglio 2024

Navigare tra le clausole statutarie: voto plurimo e voto maggiorato

La legge 5 marzo 2024 n. 21 introduce importanti novità per sostenere la competitività dei capitali, concentrandosi sul voto plurimo e sul voto maggiorato. Questi cambiamenti, frutto di un dibattito sulla proporzionalità del voto (one share one vote), aumentano la flessibilità del sistema societario italiano. La legge modifica l’articolo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more