13 Gennaio 2023

Fusioni e scissioni societarie sono negozi traslativi? La massima del Triveneto L.A. 15

Le fusioni e le scissioni non sono assimilabili ai negozi traslativi in quanto non ne condividono né la causa né la disciplina legale. La loro funzione economico-sociale è la riorganizzazione delle società coinvolte finalizzata alla prosecuzione dell’esercizio di un’attività economica e non la circolazione di beni in cambio di un corrispettivo o per animo liberale. Le assegnazioni patrimoniali che ad esse conseguono sono il prodotto necessario della riorganizzazione societaria, ne costituiscono il mezzo e non il fine. Si deve quindi ritenere che in tutte le fusioni e scissioni: (a) non sia dovuta alcuna garanzia per evizione; (b) non siano esercitabili le prelazioni legali: agraria, urbana, storico-artistica, ecc.; (c) non vi sia alcun obbligo di trascrizione nei registri immobiliari; (d) non trovino applicazione: i) l’obbligo delle menzioni urbanistiche e dell’allegazione del certificato di destinazione urbanistica; ii) l’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica; iii) l’obbligo delle menzioni e della dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie depositate in catasto.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Settembre 2022

Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità sociale d’impresa: rischi e opportunità. Prima parte

Di seguito l’articolo della Prof.ssa Schneider, pubblicato su La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, n. 3/2022, Padova, Cedam. Alla luce del quadro normativo ed economico che sta andando delineandosi sui due versanti della digitalizzazione e della sostenibilità d’impresa, il presente contributo intende mettere in luce i rapporti di interdipendenza caratterizzanti...

11 Aprile 2025

Sì al bonus prima casa se il contribuente non adempie per colpa della burocrazia

La forza maggiore o il caso fortuito, idonei ad impedire la decadenza dell’acquirente che non abbia unificato all’abitazione principale l’immobile contiguo acquistato nel termine di diciotto mesi dell’acquisto, devono consistere in un evento inevitabile ed imprevedibile ed essere caratterizzati dal requisito della non imputabilità al contribuente. Così ha stabilito...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more