20 Agosto 2025

Accertamenti a tavolino: nella precedente normativa contraddittorio obbligatorio per i tributi armonizzati

Prima dell’art. 6-bis della legge 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 219/2023), per gli accertamenti “a tavolino” l’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale valeva solo per i tributi armonizzati. Per i tributi non armonizzati, tale obbligo sussisteva solo se previsto da norme specifiche. In caso di violazione, l’atto era invalido solo se il contribuente dimostrava elementi concreti che avrebbe potuto far valere, escludendo opposizioni pretestuose o irrilevanti secondo una valutazione ex ante del giudice. In questo modo le Sezioni Unite della Cassazione civile con la sentenza n. 21271/2025 hanno risolto il contrasto.

Read More 

Potrebbero interessarti

19 Agosto 2024

Pubblicazione online di video a contenuto diffamatorio e responsabilità civile

Il legittimo esercizio del diritto di critica – anche in ambito politico, ove è consentito il ricorso a toni aspri e di disapprovazione più pungenti e incisivi rispetto a quelli comunemente adoperati nei rapporti tra privati – è sempre condizionato, come quello di cronaca, dal limite della continenza, intesa...

5 Aprile 2024

I mutamenti giurisprudenziali non giustificano la revisione dell’assegno di divorzio

I mutamenti giurisprudenziali (segnatamente quelli in tema di assegno di divorzio) non costituiscono una ragione che di per sé giustifica la revisione delle condizioni di divorzio, occorrendo infatti che sussistano giustificati motivi e, cioè, circostanze sopravvenute e idonee ad alterare significativamente l’assetto economico-patrimoniale dato dalle condizioni di divorzio sulle...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more