25 Luglio 2025

La prova del contratto di mutuo tra privati

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo fondato su un presunto prestito infruttifero tra privati, la parte attrice è tenuta a provare non solo la materiale consegna della somma, ma anche l’esistenza di un titolo giuridico idoneo a giustificare l’obbligo di restituzione, ai sensi dell’art. 1813 c.c. La mera prova della dazione, senza l’accertamento della causa concreta e della volontà negoziale che configuri un contratto di mutuo, non è sufficiente a fondare la domanda. La giurisprudenza di legittimità ribadisce che l’onere probatorio grava sull’attore e che la contestazione della diversa causa della dazione da parte del convenuto non determina inversione di tale onere. La mancanza di elementi documentali che specifichino termini, modalità e importo esatto, unitamente a discordanze probatorie, comporta l’infondatezza della pretesa restitutoria. Così ha stabilito il Trib. Napoli, sentenza n. 6080 del 17 giugno 2025.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Gennaio 2024

Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre

Per la richiesta dell’assegno di inclusione, la data è fissata al 18 dicembre 2023, ma la misura sarà in vigore dal 2024. L’indennità sarà erogata attraverso… Read More 

10 Giugno 2024

Principio di rotazione in caso di affidamento diretto nel nuovo Codice degli appalti

Il principio di rotazione non si applica, come precisato nelle Linee Guida A.n.a.c., qualora il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato, nelle quali la stazione appaltante non disponga alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione. Lo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more