18 Luglio 2025

L’avvocato non è responsabile se il cliente perde la causa perché il mobbing è insussistente

È inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che, nel confermare la decisione di primo grado di rigetto della responsabilità professionale dell’avvocato, aveva, tra l’altro, osservato che la domanda risarcitoria – in relazione alla quale era stata svolta la prestazione professionale – era stata ritenuta non fondata nel merito, evidenziandosi, per un verso, il carattere generico dei comportamenti addebitati al datore di lavoro della cliente ed escludendosi, per altro verso, che le diverse sanzioni disciplinari irrogate alla lavoratrice potessero essere considerate espressioni di una condotta di mobbing. A confermarlo è la Cassazione civile con ordinanza 15 luglio 2025, n. 19439.

Read More 

Potrebbero interessarti

26 Gennaio 2023

Intercettazioni: viola la CEDU il decreto che le autorizza senza adeguata motivazione

Pronunciandosi su un caso “slovacco” in cui si discuteva della legittimità di un provvedimento di autorizzazione all’esecuzione delle operazioni di intercettazione telefonica, la Corte EDU ha ritenuto, all’unanimità, violato sia l’articolo 8 della Convenzione che dell’articolo 13 in combinato disposto con l’art. 8 della Convenzione EDU. Il caso riguardava...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more