16 Luglio 2025

Sanzioni interdittive all’ente: occorre motivare la rilevante entità del profitto “dinamico”

Si possono irrogare sanzioni interdittive nei confronti dell’ente solo in presenza, alternativa, dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1, lett. a) e b) d.lgs. 231/2001, la cui sussistenza impone al giudice un puntuale onere motivazionale; in particolare, il profitto di rilevante entità – inteso nella sua accezione “dinamica” – deve essere valutato tenendo conto dell’oggettiva consistenza quantitativa dell’utilità conseguita, nonché, in mancanza, della sua concreta incidenza sulla struttura e l’attività dell’ente coinvolto. Così ha deciso la Cassazione penale con la sentenza n. 23329/2025.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Febbraio 2023

Riforma Cartabia: come cambia il processo penale telematico

Nell’ambito della riforma Cartabia, l’articolo ripercorre brevemente le novità in materia di processo penale telematico (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 – G.U. 17 ottobre 2022, n. 243, suppl. ord. n. 38/L). Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more