Fininfluencer: l’influencer in ambito finance e i rischi per il consumatore
Il presente contributo si propone di esaminare i recenti comunicati stampa diffusi da CONSOB e AGCM rispettivamente in data 6 giugno 2025 e in data 11 giugno 2025, i quali condividono la crescente preoccupazione e conseguente attenzione delle Autorità verso tutti quei soggetti che sfruttano la propria notorietà per condividere con i propri follower strategie di investimento, spesso chiedendo o comunque ottenendo una remunerazione per i consigli che forniscono: si tratta dei cd. “fininfluencer”, come definiti dalla stessa CONSOB nella citata comunicazione disponibile sul sito istituzionale della stessa. La disamina che segue si concentrerà sui profili di rischio connessi a tale attività e sulla necessità di interventi ad avviso degli scriventi più incisivi per contrastare il dilagante e pericoloso fenomeno dei “fininfluencer”, i quali, sovente poco attenti agli effettivi interessi dei propri follower, non provvedono a fornire loro le dovute informative e ad inserire i più opportuni disclaimer. A chiusura dell’articolo un passaggio prospettico sulle valutazioni che potrebbero essere svolte dal Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria in merito al fenomeno in questione, con particolare riguardo all’attività promozionale svolta dal fininflunecer, effettuato valorizzando pronunce del Comitato stesso in casi affini.