27 Giugno 2025

Fininfluencer: l’influencer in ambito finance e i rischi per il consumatore

Il presente contributo si propone di esaminare i recenti comunicati stampa diffusi da CONSOB e AGCM rispettivamente in data 6 giugno 2025 e in data 11 giugno 2025, i quali condividono la crescente preoccupazione e conseguente attenzione delle Autorità verso tutti quei soggetti che sfruttano la propria notorietà per condividere con i propri follower strategie di investimento, spesso chiedendo o comunque ottenendo una remunerazione per i consigli che forniscono: si tratta dei cd. “fininfluencer”, come definiti dalla stessa CONSOB nella citata comunicazione disponibile sul sito istituzionale della stessa. La disamina che segue si concentrerà sui profili di rischio connessi a tale attività e sulla necessità di interventi ad avviso degli scriventi più incisivi per contrastare il dilagante e pericoloso fenomeno dei “fininfluencer”, i quali, sovente poco attenti agli effettivi interessi dei propri follower, non provvedono a fornire loro le dovute informative e ad inserire i più opportuni disclaimer. A chiusura dell’articolo un passaggio prospettico sulle valutazioni che potrebbero essere svolte dal Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria in merito al fenomeno in questione, con particolare riguardo all’attività promozionale svolta dal fininflunecer, effettuato valorizzando pronunce del Comitato stesso in casi affini.

Read More 

Potrebbero interessarti

1 Giugno 2023

Misure protettive: per la loro conferma occorre una verifica “sostanziale”

La conferma delle misure protettive da parte del giudice designato presuppone un giudizio positivo, tutt’altro che basato su una “verifica formale”, in ordine alla ragionevole possibilità che la mancata concessione delle misure invocate possa pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione...

20 Settembre 2024

S.p.a.: il computo delle azioni proprie ai fini del quorum deliberativo

Ai sensi dell’art. 2357-ter, comma 2, c.c., come modificato dal D.Lgs. n. 244/2010, nelle società per azioni che non ricorrono al mercato del capitale di rischio, le azioni proprie devono sempre essere conteggiate nel calcolo non dei soli quorum costitutivi, ma anche di quelli deliberativi (Cassazione civile, Sez. I,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more