18 Giugno 2025

Eredità: accettazione tacita anche a mezzo del rappresentante

Posto che l’accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale, nel momento in cui quest’ultimo esercita questo potere, gli effetti dell’atto si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, il quale acquista la qualità di erede in forza dell’accettazione dell’eredità eseguita dal suo procuratore, ove espressamente autorizzato. Inoltre, nel caso in cui il rappresentante abbia il potere di accettare l’eredità, conferitogli senza la limitazione del beneficio di inventario – che presuppone l’accettazione espressa nelle forme dell’art. 484 c.c. – il rappresentante può accettare l’eredità anche per fatti concludenti, stante la previsione dell’art. 474 c.c., secondo cui l’accettazione può essere espressa o tacita. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. II, ordinanza 22 maggio 2025, n. 15301.

Read More 

Potrebbero interessarti

12 Aprile 2024

Essere notaio: dal privilegio allo svantaggio

Notardilizia, ininfluencer Il pericolo è il mio mestiere Sono Antonio Di Lizia, notaio in Potenza, o quel che ne resta. Quel che mi sono trovato a desiderare, nella mia precedente vita (prima di essere Notaio), pur essendo animato da malcelate ambizioni artistiche o creative, era di avere un lavoro...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more