18 Giugno 2025

Eredità: accettazione tacita anche a mezzo del rappresentante

Posto che l’accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale, nel momento in cui quest’ultimo esercita questo potere, gli effetti dell’atto si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, il quale acquista la qualità di erede in forza dell’accettazione dell’eredità eseguita dal suo procuratore, ove espressamente autorizzato. Inoltre, nel caso in cui il rappresentante abbia il potere di accettare l’eredità, conferitogli senza la limitazione del beneficio di inventario – che presuppone l’accettazione espressa nelle forme dell’art. 484 c.c. – il rappresentante può accettare l’eredità anche per fatti concludenti, stante la previsione dell’art. 474 c.c., secondo cui l’accettazione può essere espressa o tacita. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. II, ordinanza 22 maggio 2025, n. 15301.

Read More 

Potrebbero interessarti

25 Marzo 2024

Anche le liberalità diverse dalle donazioni possono essere soggette ad imposta

In tema di imposta sulle donazioni, l’art. 56-bis, comma 1, del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, va interpretato nel senso che le liberalità diverse dalle donazioni, ossia tutti quegli atti di disposizione mediante i quali viene realizzato un arricchimento (del donatario) correlato ad un impoverimento (del donante) senza...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more