12 Giugno 2025

Cripto-attività e trattamento fiscale: l’AE fa chiarezza, ma restano zone d’ombra

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una importante risposta all’interpello n. 135/2025, che si inserisce in un contesto di crescente attenzione e interesse verso le questioni fiscali relative alle cripto-attività. In questa delibera, l’amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti utili e dettagliati riguardo al trattamento fiscale applicabile alle plusvalenze generate dall’investimento e dalla gestione di criptovalute, analizzando numerose casistiche che sono di grande rilevanza per operatori economici, professionisti e contribuenti individuali impegnati nel settore delle valute digitali. Tuttavia, se da un lato si registra un passo avanti importante verso una maggior definizione delle regole da applicare, dall’altro rimangono ancora alcune zone d’ombra e aspetti poco chiari che richiedono ulteriori approfondimenti e interpretazioni.

Read More 

Potrebbero interessarti

9 Novembre 2022

Codice della Crisi d’impresa: la liquidazione giudiziale delle società

Il capo VIII del titolo V del Codice della crisi contiene le norme dedicate alla liquidazione giudiziale delle società. Si tratta di una normativa che, pure riproducendo in larga misura le regole dettate dalla vecchia legge fallimentare del 1942, presenta talune significative novità in tema di estensione della procedura...

6 Dicembre 2023

Appalto non genuino: il licenziamento intimato dal datore di lavoro apparente non produce alcun effetto con il datore sostanziale

Con la Sentenza n. 32412 del 22 novembre 2023 la Suprema Corte, sulla base dell’interpretazione autentica prevista all’art 80-bisdel D.L. n. 34/2020, ha affermato che in caso di appalto non genuino il committente (datore sostanziale) non può avvalersi del licenziamento effettuato dall’appaltatore (datore formale), estendendo l’applicabilità della disciplina prevista...

22 Febbraio 2023

Le profilassi vaccinali imposte ai militari devono essere determinate per legge

Con la sentenza del 20 febbraio 2023, n. 25 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 32, comma 2, Cost., dell’art. 206-bis cod. ordinamento militare, nella parte in cui conferisce alla sanità militare il potere di dichiarare indispensabili le profilassi vaccinali cui sottoporre il personale militare,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more