16 Aprile 2025

Sottrazione o distruzione dei libri contabili: per la condanna serve il dolo specifico

La Cassazione penale, pronunciandosi in tema di reati fallimentari con la sentenza n. 12285/2025, ha chiarito che la bancarotta fraudolenta documentale prevista dall’art. 216, comma primo, n. 2, legge fall., si suddivide in due distinte fattispecie: la prima, c.d. “specifica”, consiste nella sottrazione, distruzione o falsificazione totale o parziale dei libri e delle altre scritture contabili obbligatorie, e richiede il dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori o assicurare a sé o ad altri un ingiusto profitto; la seconda, c.d. “generale”, è integrata dalla tenuta della contabilità in modo tale da rendere impossibile la ricostruzione del movimento degli affari e del patrimonio della fallita, e richiede solo il dolo generico.

Read More 

Potrebbero interessarti

30 Luglio 2024

La Cassazione torna sulla sorte dei tabulati acquisiti dal pubblico ministero

L’art. 1, comma 1-bis, D.L. 30 settembre 2021, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 novembre 2021, n. 178, disponendo, in deroga al principio del tempus regit actum, che i tabulati acquisiti prima dell’entrata in vigore del predetto decreto legge possono essere utilizzati a carico dell’imputato “solo unitamente...

17 Novembre 2023

Natura dell’illecito edilizio e mancata demolizione delle opere abusive: l’AP si pronuncia

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nella sentenza dell’11 ottobre 2023, n. 16, ha affrontato la problematica delle sanzioni riconducibili alla mancata ottemperanza all’ordine di demolizione di opere abusive, ricostruendo il panorama normativo e giurisprudenziale esistente in materia e, in particolare, concludendo per la natura di illecito istantaneo con...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more