9 Aprile 2025

Minori: il giudice li deve ascoltare prima di mandarli in comunità

Con l’ordinanza n. 2981 del 6 febbraio 2025, la Suprema Corte di Cassazione, Sez I civile, accoglie il ricorso della madre che si era opposta a che il minore venisse mandato in comunità. Il giudice è sempre tenuto ad ascoltare il minore prima di mandarlo in comunità e in generale quando la decisione sul collocamento cambia radicalmente le abitudini di vita del giovane. L’ascolto del minore che abbia compiuto dodici anni o che, pur essendo infradodicenne, sia ritenuto capace di discernimento, costituisce adempimento previsto a pena di nullità, a tutela dei principi del contraddittorio e del giusto processo. La sua omissione, senza specifica motivazione che ne indichi la superfluità o il danno per il minore, determina un vizio della sentenza per error in procedendo, censurabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Giugno 2024

Polizze claims made: indicazioni circa la verifica della causa in concreto

Una volta chiarito dalle Sezioni Unite che le clausole claims made nelle polizze di assicurazione contro la responsabilità civile non sono immeritevoli di tutela, ma si prestano se mai a essere stigmatizzate per difetto della causa in concreto, è residuato un non trascurabile margine di incertezza quanto al modo...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more