1 Aprile 2025

Genitori responsabili se non controllano i profili social dei figli

In materia di danno cagionato dall’incapace, poiché l’art. 2047 c.c. configura una forma di responsabilità diretta, fondata sull’inosservanza del dovere di vigilanza sul soggetto incapace, il danneggiato deve dimostrare solamente che il danno è stato cagionato da un incapace (elemento positivo), mentre il sorvegliante deve dimostrare di non aver potuto evitare il fatto (elemento negativo), ovverosia individuare uno specifico ostacolo che, di fatto, ha impedito di esercitare la dovuta sorveglianza sull’incapace. Lo stabilisce il Tribunale di Brescia, sez. I, sentenza 4 marzo 2025, n. 879.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Ottobre 2022

Facebook: ingiuria e non diffamazione l’offesa ad un partecipante della chat

Nella pubblicazione di messaggi lesivi della reputazione attraverso una chat di gruppo, sussiste ingiuria e non diffamazione nell’ipotesi in cui l’offeso non sia contestualmente presente alla conversazione. Così ha stabilito la Quinta sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 36193/2022. Read More 

16 Novembre 2022

Black Friday 2022: più acquisti e più risparmi

Il periodo di sconti inizia già oggi con Black Friday 2022 per i professionisti tecnici. Come ogni anno, infatti, Wolters Kluwer rinnova il suo impegno offrendo… Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more