27 Marzo 2025

Separati ma non su Facebook: per la Cassazione è atto fraudolento per eludere il Fisco

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ai sensi dell’art. 11d. lgs. 74 del 10 marzo 2000 – per avere, tra l’altro, simulato una separazione personale nell’ambito di condotte decettive finalizzate a sottrarre beni all’attività di riscossione -, con riguardo alla nozione di “atti fraudolenti” ha ribadito come debbano ritenersi tali tutti quei comportamenti che, quand’anche formalmente leciti, siano tuttavia connotati da elementi di inganno o di artificio, dovendosi, quindi, ravvisare l’esistenza di uno stratagemma tendente a sottrarre le garanzie patrimoniali all’esecuzione. Per “atto fraudolento” deve, in altre parole, intendersi qualsiasi atto, connotato da una componente di artificio, inganno o menzogna, che sia idoneo a rappresentare ai terzi una realtà (la riduzione del patrimonio del debitore) non corrispondente al vero, mettendo a repentaglio – o comunque rendendo più difficoltosa – l’azione di recupero del bene in tal modo sottratto alle ragioni dell’Erario.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Giugno 2025

PMA: sì al riconoscimento della madre intenzionale

A seguito dell’intervento di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68 (che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della L. n. 40 del 2004, nella parte in cui non prevede che anche il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more