11 Marzo 2025

Cittadinanza: illegittima la previsione della conoscenza della lingua italiana anche per i disabili

Con la sentenza n. 25 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3 Cost. – dell’art. 9.1 della L. n. 91 del 1992, nella parte in cui non esonera dalla prova della conoscenza della lingua italiana il richiedente affetto da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da disabilità, attestate mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica, poiché la norma detta una disciplina uniforme – la prova del possesso della competenza linguistica – valida anche per persone che, in ragione della loro disabilità, versano in situazione oggettivamente diversa dalla generalità dei richiedenti la cittadinanza.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Febbraio 2023

Continuazione tra reati: come si calcola la pena

In caso di continuazione tra reati l’aumento di pena va operato avendo come punto di riferimento dosimetrico la sanzione riferibile al reato più grave e non… Read More 

15 Ottobre 2023

I limiti al finanziamento del Fondo Salvasport

La sentenza n. 13047/2023 del Tar Lazio propone una discutibile interpretazione del limite finanziario del fondo previsto dall’art. 217 del ”Decreto Rilancio” Read More 

3 Maggio 2024

Conto dedicato: riflessioni a margine dell’articolo di Luigi De Ruggiero

a cura di Fabrizio Pavoni In merito all’interessante articolo relativo al conto dedicato, a firma del magistrato De Ruggiero, mi sorge spontanea la necessità di proporre alcune riflessioni da notaio. Nel senso di operatore pratico piuttosto che di puro valutatore di comportamenti teorici. Tre spunti mi si presentano chiari:...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more