7 Marzo 2025

Trasformazione transfrontaliera in entrata: la massima 212 del Consiglio notarile di Milano

Pubblichiamo il commento alla massima n. 212 del Consiglio notarile di Milano: “La relazione di stima del patrimonio della società estera che delibera la trasformazione transfrontaliera con adozione della legge italiana, richiesta dall’art. 13, comma 4, d.lgs. 19/2023, non è necessaria, ai sensi del successivo comma della medesima norma, quando la società trasformanda è soggetta: (i) alle regole di formazione del capitale di cui al titolo I capo IV della direttiva (UE) 2017/1132 (artt. 44 e seguenti); (ii) a “regole equivalenti”. L’identificazione delle società sub (i) non pone problemi di sorta, in quanto è effettuata sulla base della elencazione contenuta nell’allegato I della citata direttiva, espressamente richiamato dall’art. 44 della medesima (si tratta, com’è noto delle società per azioni, per l’ordinamento italiano, e delle società ad esse corrispondenti, per gli altri Stati membri). L’identificazione delle società sub (ii), invece, richiede l’esame della disciplina applicabile nel paese di provenienza della società trasformanda e la sua qualificazione in termini di “regole equivalenti”, alla luce del criterio stabilito dalla norma italiana sopra menzionata. A tale ultimo riguardo, si deve ritenere che lo scrutinio di “equivalenza” delle norme sulla “formazione del capitale” dello Stato di provenienza abbia ad oggetto le sole regole sulla valutazione dei conferimenti diversi dal denaro e che esso sia rispettato non solo quando le norme sulla valutazione dei conferimenti diversi dal denaro corrispondano a quelle della direttiva, bensì in ogni caso in cui – analogamente a quanto avviene per le s.r.l. italiane – la legge non rimette alla discrezionalità della società e dei soci la valutazione di tali conferimenti, richiedendo invece la stima di un terzo indipendente o l’utilizzo di parametri oggettivi”.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Giugno 2023

Il piano genitoriale introdotto dalla Riforma Cartabia: il modello offerto dal CNF

La riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia) ha innovato fortemente il processo della famiglia, con l’inserimento del c.d. piano genitoriale, quale strumento di tutti gli attori del processo con cui delineare ogni singolo aspetto della vita dei figli minori all’interno di un procedimento di separazione, divorzio o affidamento....

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more