30 Gennaio 2025

Truffa on line: non sempre ricorre l’aggravante della minorata difesa

In tema di reati contro il patrimonio, è configurabile l’aggravante della minorata difesa, con riferimento all’approfittamento delle condizioni di luogo, solo quando l’autore abbia tratto, consapevolmente e in concreto, specifici vantaggi dall’utilizzazione dello strumento della rete, laddove la ricorrenza dell’aggravante deve essere negata ove manchi la prova del concreto e consapevole approfittamento, da parte del colpevole, delle opportunità decettive offerte dalla rete, non potendosi escludere che nel singolo caso la truffa sia realizzata bensì con lo strumento on line, ma senza che ciò comporti una reale, specifica situazione di vantaggio per l’autore (Cassazione penale, Sez. II, sentenza 23 gennaio 2025, n. 2818).

Read More 

Potrebbero interessarti

30 Dicembre 2024

Il Massimario sulla Proprietà industriale: dicembre 2024

A chiusura dell’anno 2024 il Massimario del mese di dicembre riguarda decisioni variegate sempre recentissime e ricchissime di principi in tema di imitazione servile di capi d’abbigliamento (nel caso Juventus); di brevetti con riguardo ad una decisione su un argomento non sempre trattato nella giurisprudenza e cioè sulla comunione...

9 Gennaio 2024

No alla proroga automatica delle concessioni demaniali marittime

Il Tar Lazio, sez. V ter, sentenza 15 dicembre 2023, n. 19051 si è pronunciato in tema di proroga automatica delle concessioni balneari dopo la sentenza Corte di Cassazione a Sezioni Unite 23 novembre 2023, n. 32559, che aveva ha cassato la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more