30 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale nella PA: limiti, rischi e opportunità tra legislazione e giurisprudenza

L’intelligenza artificiale (IA) è entrata prepotentemente nella pubblica amministrazione e traccia i confini di un nuovo modo di gestire la funzione pubblica, chiamando in causa sia il legislatore che il giudice amministrativo. Il quadro normativo italiano è del tutto favorevole all’utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni, a cui l’art. 3-bis della L. n. 241/1990 impone di agire mediante strumenti informatici e telematici nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Gennaio 2025

Agevolazione piccola proprietà contadina: i fabbricati per l’attività agricola sono pertinenza fiscale

Per il terreno agricolo prevale, quindi, una visione economica-funzionale, per cui il rapporto di pertinenzialità viene a configurarsi in funzione dell’attività di impresa e quindi vi rientrano tutti i fabbricati funzionali all’attività agricola ed alle costruzioni strumentali destinate ad uso ufficio dell’azienda agricola e agrituristica ed i fabbricati abitativi...

20 Dicembre 2024

Modifica del saggio di interesse legale per l’anno 2025

Con Decreto del giorno 10 dicembre 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16-12-2024) il Ministero dell’Economia e delle Finanze, esercitando il potere di modifica di cui all’art. 1284 Codice Civile e tenendo conto del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more