30 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale nella PA: limiti, rischi e opportunità tra legislazione e giurisprudenza

L’intelligenza artificiale (IA) è entrata prepotentemente nella pubblica amministrazione e traccia i confini di un nuovo modo di gestire la funzione pubblica, chiamando in causa sia il legislatore che il giudice amministrativo. Il quadro normativo italiano è del tutto favorevole all’utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni, a cui l’art. 3-bis della L. n. 241/1990 impone di agire mediante strumenti informatici e telematici nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.

Read More 

Potrebbero interessarti

17 Maggio 2023

Obbligo di repêchage del poliziotto in ipotesi di inidoneità attitudinale sopravvenuta

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 29 marzo 2023, n. 12, ha affrontato il tema dell’applicabilità delle disposizioni relative al transito del personale della Polizia di Stato ai ruoli civili dell’amministrazione di pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato in caso di sopravvenuta inidoneità al...

5 Ottobre 2023

Pizzeria con l’immagine di Totò: occorre il consenso degli eredi

Con ordinanza cautelare dell’8 giugno 2023, il Tribunale di Torino ha ribadito alcuni principi fondamentali in tema di utilizzo del nome e dell’immagine altrui, concedendo l’inibitoria richiesta dagli eredi del celebre Totò, oltre a fornire importanti precisazioni in ordine al requisito del periculum in mora negli illeciti continuativi. Read...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more