21 Gennaio 2025

Testamento olografo, sì alla ricognizione del debito

In sede di opposizione a decreto ingiuntivo le parti controvertono in ordine all’esistenza di un debito, da una di esse ritenuto effettivamente esistente e dall’altra imputabile a una donazione indiretta. Il punto nodale, esaminato dal Tribunale, consiste nella qualificazione della scrittura con cui l’obbligato afferma: “Volendo fare testamento .. premetto che ho versato a .. la somma di euro 150.000 ..” Secondo la ricostruzione operata nella sentenza, questa disposizione costituisce una ricognizione di debito contenuta in un testamento, ammissibile nell’ordinamento in quanto astrattamente idonea a tutelare un interesse patrimoniale. Di conseguenza il Tribunale, viste le disposizioni applicabili in tema di onere della prova, rigetta l’opposizione e conferma il decreto opposto. Lo stabilisce il Tribunale di Grosseto, sentenza 31 dicembre 2024, n. 1016.

Read More 

Potrebbero interessarti

1 Ottobre 2024

S.r.l.: l’inerzia dell’amministratore sotto la lente del giudice

È di sicuro interesse l’ordinanza della Corte Suprema di Cassazione, Sez. II, 20 settembre 2024, n. 25260 qui annotata che, nell’affrontare il tema dello scrutinio giudiziale della condotta dell’amministratore di società, ha affermato il seguente principio di diritto: «qualora i comportamenti degli amministratori che si assumono illeciti non siano...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more