13 Gennaio 2025

Costituzionalmente legittima la pena comminata per il delitto di danneggiamento

Con la sentenza n. 212 dello scorso 23 dicembre 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 635, comma 2, c.p., nella parte in cui prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, anziché quella della reclusione da sei mesi a due anni, prevista per il delitto di danneggiamento seguito da pericolo di incendio.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Marzo 2023

Gestione dello studio notarile: report mensili per monitorare i flussi di liquidità

In questo articolo l’autrice riprende l’analisi dei flussi di cassa dello studio notarile e spiega, con estrema precisione, come “costruire” un interessante strumento operativo che partendo dai dati del bilancio, generato per cassa, e della parcellazione permette di analizzare mensilmente l’andamento economico-finanziario dello studio. L’applicazione dello strumento, sui dati...

13 Settembre 2022

Autodeterminazione nei dati e sistemi A.I.

Di seguito l’articolo della Prof.ssa Astone, pubblicato su Contratto e Impresa, n. 2/2022, CEDAM, Padova. Il contributo analizza il problema del rapporto tra autodeterminazione e sistemi dotati di intelligenza artificiale al fine di evidenziare la perdita di centralità del consenso. L’analisi si concentra sui requisiti, che costituiscono condizione di...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more