31 Dicembre 2024

Il danno da omesso riconoscimento non è limitato alla minore età

Il danno subito dal figlio non riconosciuto dal genitore deve essere liquidato in misura proporzionale alla maggiore incidenza dell’assenza della figura genitoriale durante il periodo cruciale degli anni di sviluppo e crescita (0-18 anni) e poi in misura decrescente per il periodo successivo, quando ormai la situazione abbandonica può ritenersi, almeno parzialmente, stabilizzata e ormai, presumibilmente, quasi metabolizzata o in fase di progressiva compensazione, tenendo conto, ai sensi dell’art. 1226 c.c., della durata dell’inadempimento e della assenza di qualsiasi ragionevole motivazione giustificativa del comportamento del genitore, nel caso in cui avesse omesso di prestare qualsiasi assistenza morale e di contribuire, anche in minima parte, al mantenimento del figlio, in tal modo accertando in concreto la gravità del fatto e dell’entità della sofferenza procurata al figlio. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 9 dicembre 2024, n. 31552.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Luglio 2025

Il processo penale telematico: i contrastanti approdi interpretativi

In attesa della definitiva messa a regime della digitalizzazione del rito penale analizziamo il formante giurisprudenziale su molti istituti del processo penale telematico in questa delicata fase di transizione; passaggio segnato da incertezze e (dis)orientamenti ove all’interno degli aperti contrasti giurisprudenziali dinanzi alla Suprema Corte si incuneano per gli...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more