18 Dicembre 2024

Responsabilità medica: causalità omissiva colposa e (im)prevedibilità dell’evento

La Corte Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 11 dicembre 2024, n. 45399 ribadisce ed applica, in un caso di cooperazione colposa omissiva, i principi formulati da Cass. pen., Sez. Un., 11/9/2002, n. 30328, F. e Cass. pen., Sez. Un., 18/9/2014, n. 38343, T. sulla prevedibilità logica di verificazione dell’evento colposo. Le conseguenze, sul piano del collegamento causale tra omissione negligente imprudente imperita ed evento, sono inequivocabili: non essendo stata accertata la causa della patologia che ha causato il decesso della paziente, non sarebbe possibile identificare ex ante alcuna condotta alternativa in grado di dimostrare o che la morte non si sarebbe verificata oppure, per contro, che si sarebbe verificata ugualmente.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Febbraio 2025

Riproposte anche per il 2025 le agevolazioni per la fuoriuscita dei beni non strumentali

Premessa: l’evoluzione normativa e le interpretazioni dell’Agenzia dell’Entrate L’art. 1, commi da 31 a 36 della Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge Finanziaria per il 2025) prevede una serie di agevolazioni fiscali connesse alle operazioni di assegnazione  o cessione ai soci di beni immobili (diversi da quelli strumentali...

3 Giugno 2024

Istigazione al suicidio: la Cassazione chiarisce i requisiti del reato

La Corte di cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 7 maggio 2024, n. 17965 svolte una interessante ricognizione dei requisiti strutturali, oggettivi e soggettivi, del delitto di istigazione al suicidio, indicando per tal guisa gli indici decisori sui quali deve soffermarsi lo sforzo motivazionale del giudicante. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more