11 Dicembre 2024

Polizia penitenziaria: legittima la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per mancata vaccinazione

Con la sentenza 28 novembre 2024, n. 188 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32, comma 2, Cost., delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1, lett. d), e 3, del D.L. n. 44/2021, come convertito, nella parte in cui prevede per il personale della Polizia penitenziaria, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione, e comunque la mancata erogazione di un assegno alimentare, poiché la vaccinazione rappresentava per il datore di lavoro l’adempimento di un obbligo nominato di sicurezza, inserito nel sinallagma contrattuale, coerente con l’obbligo di sicurezza imposto al datore di lavoro, mentre, sul versante della posizione dei lavoratori, la vaccinazione rientrava nel novero degli obblighi di cura della salute e di sicurezza nonché degli obblighi di prevenzione e controllo.

Read More 

Potrebbero interessarti

14 Ottobre 2024

Può e come il regolamento vietare l’esercizio di attività recettive nel condominio?

Con sentenza del 14 agosto 2024, n. 2626, il Tribunale di Firenze si è dovuto cimentare con una vicenda che costituisce sempre più spesso occasione di liti giudiziarie, ovvero con quella implicante la valutazione sulla sussistenza della compatibilità o meno dell’esercizio di attività recettive – o “paralberghiere” – in...

24 Luglio 2025

Femminicidio: cosa prevede il testo approvato al Senato

Pubblicata in G.U. la L. 105/2025 su infrastrutture e trasporti. Il CdM ha approvato definitivamente il Testo unico sull’imposta di registro e, in via preliminare, la Legge di delegazione europea 2025. Alla Camera via libera al decreto fiscale e al testo su banche e conto corrente. Il Senato ha...

30 Settembre 2022

Intermediazione finanziaria e inadempimento di obbligazioni non pecuniarie: cosa accade?

Con ordinanza del 6 settembre 2022 n. 26202, in tema di intermediazione finanziaria ed ipotesi di risarcimento danni da inadempimento di obbligazioni non pecuniarie, la Suprema Corte di Cassazione ha sancito il seguente principio di diritto l’obbligazione di risarcimento del danno cagionato da inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more