11 Dicembre 2024

AI Act: analisi degli strumenti di tutela per la costruzione di sistemi di IA etici e responsabili

La gestione del rischio nell’Intelligenza Artificiale è la chiave per garantire sistemi affidabili, sicuri e rispettosi dei diritti fondamentali. Ma la sfida si amplifica quando entrano in gioco sistemi sviluppati al di fuori dell’Unione Europea, dove normative rigorose come l’AI Act dettano standard elevati. Strumenti come i sistemi di gestione del rischio e le valutazioni d’impatto diventano imprescindibili per identificare e mitigare le criticità legate all’uso dell’IA. Questi approcci non solo assicurano la conformità normativa, ma rafforzano anche la fiducia verso l’IA in un mondo sempre più globale e interconnesso, aprendo la strada a un futuro tecnologico più sicuro e trasparente.

Read More 

Potrebbero interessarti

7 Febbraio 2024

Pratica Forense: 50 posti al TAR Lazio

Con decreto del 11 gennaio 2024 (testo in calce) il Presidente del TAR Lazio sede di Roma ha pubblicato il bando di 50 posti destinato a laureati in… Read More 

28 Marzo 2024

Privacy: legittima la telecamera installata per controllare la servitù di passaggio

La Cassazione, con l’ordinanza n. 7289/2024, conferma la decisione dell’Autorità dell’aprile del 2010 secondo la quale è legale la telecamera installata su servitù di passaggio su strada privata. Non serve il consenso preventivo se il raggio d’azione è limitato a riprendere l’area da proteggere. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more